Un’escursione a Sorrentini, un tempo comune autonomo (1662) poi aggregato a Patti (1858), regala dal Belvedere una visione panoramica ampia, aerea, stupenda; vi è una fontana con un bel mascherone “eloquente” sormontato da uno stemma “silenzioso” ma da leggere perché è una pagina staccata dal libro di storia di questo antico centro abitato. Si tratta dello stemma dei Denti di Piraino. Lucio Denti e Lucchese, duca di Piraino, sposò in prime nozze ( 17 dic. 1767) Rosalia Bonanno e Massa di Agesilao duca di Castellana, che morì a Piraino sette anni dopo, in data 1 sett. 1774. Rimasto vedovo, sposò in seconde nozze Tommasa Paratore e Quiras di Ludovico principe di Patti, la quale gli portò in dote il feudo di Sorrentini dove i coniugi vollero realizzare questa fontana chiaramente databile dopo il 1774. Il duca Lucio morì in circostanze misteriose a Marsiglia nel 1788. La moglie gli sopravvisse parecchi anni ancora e morì a Palermo il 31 ago. 1800. Fu sepolta ivi ai Cappuccini. Al palazzo che nel XVIII sec. fu pure dei Denti di Piraino, ora tutto è in rovina; ma sino a una cinquantina di anni or sono, era leggibile la data 1552, e l’arciprete Gaetano Oriti riferisce: “La casa più antica di Sorrentini porta la data del 1552”. Niente altro. Sorrentini ora ci appare come una casalinga attempata e modesta, la quale siede composta e dignitosa; riservata, muta, gelosa sotto l’ampio scialle avvolge la sua storia.
Tratto da: “Memorie di pietra per le vie di Patti” di Nino Falcone e Ennio Mellina ed. Pungitopo

People all over the world have chosen IceTheme as their theme provider. We are proud to have members of different countries and cultures as a sign of great usability and implementation of our services. They are not only web designers, but also business people and marketers who realize the importance of an eye catching and effective website.